Auditel - Ascolti della Televisione
- Rileva, 24 ore su 24, minuto per minuto, "tutta" la TV, nazionale e locale, vista attraverso diverse fonti: terrestre, satellitare, analogica e digitale. Misura gli ascolti televisivi, minuto per minuto, relativi a programmi, break e spot pubblicitari trasmessi dalle emittenti nazionali e locali in Italia. Gli ascolti degli ospiti. Tutti i modi di trasmissione: via etere, satellitare, digitale terrestre... Gli ascolti delle famiglie, intese come nucleo di persone che convivono sotto lo stesso tetto e con capofamiglia residente in italia. Gli ascolti degli individui qualora siano presenti nella stanza dove è situato il televisore e siano effettivamente all´ascolto (incluso l´utilizzo di Televideo/Teletext).
- Dati
- Scenario
- Sito Indagine
-
Tv*Box
Post*Evaluation
Pre-Post*Evaluation
MCS*Tv
Nasa*Box
Mediaclic
Metro Media System
Audipress - Readership in Italia
- Ha per scopo la realizzazione oggettiva ed imparziale, anche con funzioni di committenza, di indagini collettive di tipo quantitativo e qualitativo sulla lettura dei giornali quotidiani e periodici e su ogni dato relativo alle caratteristiche della lettura e dei lettori, comprese le caratteristiche comportamentali utili a meglio configurare questi lettori quali destinatari della comunicazione pubblicitaria.
- Dati:
-
- 2021 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Anticipazioni Edizione 2021/II:
Dati scenario
Comunicato stampa
Copertina
Trend lettori nel complesso
Lettori di quotidiani nel complesso
Lettori di periodici nel complesso
Lettori stampa (quotidiani e/o periodici) nel complesso
Lettori quotidiani nel giorno medio
Lettori supplementi ultimo periodo
Lettori settimanali ultimo periodo
Lettori mensili ultimo periodo
Edizione 2021/I:
Dati scenario
Comunicato stampa
Copertina
Trend lettori nel complesso
Lettori di quotidiani nel complesso
Lettori di periodici nel complesso
Lettori stampa (quotidiani e/o periodici) nel complesso
Lettori quotidiani nel giorno medio
Lettori supplementi ultimo periodo
Lettori settimanali ultimo periodo
Lettori mensili ultimo periodo
- 2020 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2020/III:
Dati scenario
Comunicato stampa
Copertina
Trend lettori nel complesso
Lettori di quotidiani nel complesso
Lettori di periodici nel complesso
Lettori stampa (quotidiani e/o periodici) nel complesso
Lettori quotidiani nel giorno medio
Lettori supplementi ultimo periodo
Lettori settimanali ultimo periodo
Lettori mensili ultimo periodo
Edizione 2020/II:
Dati scenario
Comunicato stampa
Copertina
Trend lettori nel complesso
Lettori di quotidiani nel complesso
Lettori di periodici nel complesso
Lettori stampa (quotidiani e/o periodici) nel complesso
Lettori quotidiani nel giorno medio
Lettori supplementi ultimo periodo
Lettori settimanali ultimo periodo
Lettori mensili ultimo periodo
Edizione 2020/I:
Dati scenario
Comunicato stampa
Copertina
Trend lettori nel complesso
Lettori di quotidiani nel complesso
Lettori di periodici nel complesso
Lettori stampa (quotidiani e/o periodici) nel complesso
Lettori quotidiani nel giorno medio
Lettori supplementi ultimo periodo
Lettori settimanali ultimo periodo
Lettori mensili ultimo periodo
- 2019 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2019/III (.zip)
Edizione 2019/II (.zip)
Edizione 2019/I (.zip) - 2018 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2018/III (.zip)
Edizione 2018/II (.zip)
Edizione 2018/I (.zip) - 2017 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2017/III (.zip)
Edizione 2017/II (.zip)
Edizione 2017/I (.zip) - 2016 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2016/III (.zip)
Edizione 2016/II (.zip)
Edizione 2016/I (.zip) - 2015 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2015/III (.zip)
Edizione 2015/II (.zip)
Edizione 2015/I (.zip) - 2014 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2014/III (.zip)
Edizione 2014/I-II (.zip) - 2013 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2013/III (.zip)
Edizione 2013/II (.zip)
Edizione 2013/I (.zip) - 2012 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2012/III (.zip)
Edizione 2012/II (.zip)
Edizione 2012/I (.zip) - 2011 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2011/III (.zip)
Edizione 2011/II (.zip)
Edizione 2011/I (.zip) - 2010 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2010/III (.zip)
Edizione 2010/II (.zip)
Edizione 2010/I (.zip) - 2008 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2008/I (.zip) - 2007 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2007/II (.zip)
Edizione 2007/I (.zip) - 2006 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2006/II (.zip)
Edizione 2006/I (.zip) - 2005 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2005/II (.zip)
Edizione 2005/I (.zip) - 2004 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2004/II (.zip)
Edizione 2004/I (.zip) - 2003 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 2003 (.zip)
Edizione Primavera 2003 (.zip) - 2002 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione Autunno 2002 (.zip) - 2001 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione Autunno 2001 (.zip) - 1999 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione Primavera 1999 (.zip) - 1998 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione Autunno 1998 (.zip)
Edizione Primavera 1998 (.zip) - 1997 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione Autunno 1997 (.zip)
Edizione 1997/II (.zip)
Edizione 1997/I (.zip) - 1996 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 1996/B (.zip)
Edizione 1996/A (.zip) - 1995 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
Edizione 1995/II (.zip)
Edizione 1995/I (.zip) - Edizioni precedenti (Solo Adulti):
Dalla 1992/2 alla 1996/B (.zip)
- 2021 (Adulti, Uomini, Donne, Responsabili acquisti):
- Scenario
- Sito Indagine
-
Press*box
Nasa*Box
Mediaclic
Audimovie - Ricerche Pubblicità Cinema
- Rileva con modalità oggettive, trasparenti ed imparziali le presenze nelle sale cinematografiche in Italia e i profili socio demografici degli spettatori. Attraverso la propria rilevazione fornisce le informazioni necessarie alla pianificazione pubblicitaria sul mezzo Cinema alle diverse componenti del mercato (investitori pubblicitari, agenzie di pubblicità, agenzie media e concessionarie).
- Dati
- Scenario
- Sito Indagine
-
Movie*box
Nasa*Box
Mediaclic
Audioutdoor - Indagine Audience Affissione
- Ha per oggetto: l'accertamento dell'eseguito rispetto all'ordinato con i piani tecnici della pubblicità esterna sugli impianti e sugli spazi comunali e privati, secondo preordinate metodologie e mediante controlli anche campione; l'intervento presso le amministrazioni comunali, le amministrazioni pubbliche in genere, i concessionari del servizio e le imprese private di pubblicità esterna per l'adempimento dei servizi inerenti le campagne pubblicitarie; la segnalazione alle aziende interessate delle irregolarità riscontrate nella esecuzione delle campagne pubblicitarie; la rilevazione oggettiva ed imparziale e la diffusione sistematica dei dati sulla audience degli impianti di pubblicità esterna in Italia; le ricerche, gli studi, le analisi anche statistiche nel campo specifico della pubblicità esterna, nonchè ogni altra iniziativa atta a qualificare ed a valorizzare la suddetta pubblicità in genere, migliorandone l'efficienza operativa...
- Dati
- Scenario
- Sito Indagine
-
OoH*box
Mediaclic
Audiweb - Indagine Audience Internet
- Realizza e fornisce al mercato un sistema integrato di servizi per la rilevazione e la diffusione di tutte le fonti di dati sulla fruizione dei media online (Online Audience Measurement Service) effettuati da Personal Computer (Online Audience Measurement Service), allargando la rilevazione dagli accessi da casa e da ufficio agli altri luoghi (biblioteche, luoghi pubblici, internet point e mobile) e integrando i dati del panel di navigatori ai dati censuari rilevati dai siti editoriali. Il risultato è una piattaforma integrata che consente al mercato l'utilizzo di informazioni imparziali e attendibili per la comprensione del mercato e per la pianificazione e la gestione delle campagne di comunicazione.
- Dati
-
- 2021
Gennaio Dati - Communicato
Febbraio Dati - Communicato
Marzo Dati - Communicato
Aprile Dati - Communicato
Maggio Dati - Communicato
Giugno Dati - Communicato
- 2020
Gennaio Dati - Communicato
Febbraio Dati - Communicato
Marzo Dati - Communicato
Aprile Dati - Communicato
Maggio Dati - Communicato
Giugno Dati - Communicato
Luglio Dati - Communicato
Agosto Dati - Communicato
Settembre Dati - Communicato
Ottobre Dati - Communicato
Novembre Dati - Communicato
Dicembre Dati - Communicato
- 2021
- Scenario
- Sito Indagine
-
Net*box
Mediaclic
Radio - Ascolti della Radio
- AUDIRADIO era l'indagine sull'ascolto delle emittenti radiofoniche in Italia, nazionali e locali, pubbliche e private. Rilevava le informazioni utili alla stima del numero, della composizone e del profilo degli ascoltatori della radio nel complesso, delle stazioni RAI e delle emittenti private.
Il 21 giugno 2011 l'assemblea dei soci non ha approvato il bilancio del 2010 la conseguenza è stata la messa in liquidazione della società stessa. - RADIOMONITOR è una ricerca sull'audience radiofonica che oltre a misurare gli ascolti di emittenti nazionali e locali, indaga anche il profilo degli ascoltatori, i luoghi di ascolto e i device utilizzati per ascoltare le radio. Fornisce dati di qualità in continuità con il passato per evitare traumi al sistema, ma utilizzando tecnologie avanzate per misurazioni sempre più affidabili. È un'iniziativa imprenditoriale di GfK Eurisko per rispondere a un bisogno delle Emittenti, dei Pianificatori, degli Utenti di pubblicità. L'indagine è caratterizzata da due metodologie collegate: un'indagine CATI, con un campione studiato per rilevare nel modo più affidabile sia le radio nazionali che quelle locali e un ampio Panel di individui monitorati e dotati di meter elettronico e di questionario elettronico in grado di qualificare gli ascolti (frequenze, modalità, piattaforme, ecc.) e gli ascoltatori (target).
- RADIOPLANNER. I dati provengono dall’indagine telefonica CATI RadioMonitor ( Gfk Eurisko ) e dal Panel METER RadioMetrics ( Ipsos MediaCT) . RadioMonitor fornisce, in continuità con il 2012, gli ascoltatori nel giorno medio e l’ascolto del quarto d’ora per tutte le emittenti iscritte. Radiometrics produce il dato degli ascoltatori nei 7 giorni per: RAI Radio 1, RAI Radio 2, RAI Radio 3, Radio R101, Radio 24 – Il sole 24 Ore, Radio Deejay, Radio Capital, m2o, RTL 102.5, RDS 100% Grandi Successi, Radio 105, RMC Radio Montecarlo, Virgin Radio, Radio Italia solomusicaitaliana, Radio Kiss Kiss, Radio Norba, Radio Bruno, Radio Subasio. Per tutte le altre Radio il dato 7 giorni proviene da RadioMonitor.
- Il Tavolo Editori Radio (TER) è una società a responsabilità limitata, costituita dalla quasi totalità delle componenti produttive pubbliche e private, nazionali e locali della radiofonia italiana. Tra gli scopi statutari vi è quello di curare l’indagine annuale sulla rilevazione degli ascolti radiofonici e la promozione della Radio in Italia. È proprietario della ricerca sugli ascolti, e dopo un approfondito processo di selezione, per il 2017 è stato affidato l’incarico operativo a due importanti e qualificati istituti di ricerca quali GFK Eurisko e IPSOS. Inoltre TER ha avviato una ricerca per la campionatura delle coperture a 14/28 giorni affidata a DOXA, mentre alla società REPLY spetta fin dall’inizio il compito di presidiare tutte le fasi di processo dell’indagine, con ampi poteri di controllo su tutte le interviste condotte.
TER vuole essere lo strumento per valorizzare le potenzialità dell’intero settore della radiofonia in Italia, una realtà ricca di sfaccettature come il nostro Paese. Diventare il luogo di rappresentanza degli interessi di tutta la comunità radiofonica, senza alcuna distinzione tra emittenti pubbliche e private, nazionali e locali. Un mondo imprenditoriale e lavorativo dinamico, animato da migliaia e migliaia di persone che ogni giorno vivono e danno nuova vita alla Radio, il medium più all’avanguardia perchè capace di recepire con immediatezza le innovazioni tecnologiche. Capace di catturare un pubblico sempre più trasversale ed unico, con una media di ascolto giornaliero che supera i 35 milioni di persone in Italia, in età superiore ai 14 anni. Numeri importanti che nell’era dei social network, confermano la vitalità e la modernità della nostra cara vecchia Radio, considerato a tutt’oggi il mezzo di comunicazione di massa più credibile dagli italiani: la “Piazza Grande” della comunicazione del nostro Paese, la “Magia” che viene dal passato grazie a Guglielmo Marconi e alla sua genialità. - Dati:
-
- L’ascolto della radio ai tempi del COVID-19 - FASE 2
Scarica le slides della ricerca
Scarica il video della presentazione
- L’ascolto della radio ai tempi del COVID-19: gli italiani non rinunciano alla radio
Scarica le slides della ricerca
Scarica il video della presentazione
- 2021:
Radio TER - Dati Totale anno 2021
Tabella dati totale mezzo - Totale anno 2021
Tabella dati totale mezzo - 2° semestre 2021
Tabella dati totale - 4° trimestre 2021
Tabella dati totale mezzo - Trimestre mobile 5-7
Tabella dati totale mezzo - Trimestre mobile 6-8
Tabella dati totale mezzo - Trimestre mobile 9-11
Radio TER - Dati primo semestre 2021
Tabella dati totale mezzo - 1° semestre 2021
Tabella dati totale mezzo - 2° trimestre 2021
Tabella dati totale mezzo - 1° trimestre 2021 - 2020:
Radio TER - Dati secondo semestre 2020
Tabella dati totale mezzo - 2° semestre 2020
Tabella dati totale mezzo - 4° trimestre 2020
Tabella dati totale mezzo - 3° trimestre 2020
Tabella dati totale mezzo - 1° trimestre 2020
VOLUME ANNO RADIOTER 2020 (.ZIP) - 2019:
Tabella dati totale mezzo - trimestre 15 gennaio – 25 marzo 2019
Tabella dati totale mezzo - trimestre 25 marzo – 10 giugno 2019
Tabella dati totale mezzo - semestre 15 gennaio – 10 giugno 2019
Radio TER - Dati primo semestre 2019
Tabella dati totale mezzo - trimestre 11 giugno - 30 settembre 2019
Tabella dati totale mezzo - trimestre 1 ottobre – 16 dicembre 2019
Tabella dati totale mezzo - semestre 11 giugno - 16 dicembre 2019
Radio TER - Dati secondo semestre 2019
Tabella dati totale mezzo - annuale 15 gennaio – 16 dicembre 2019
Radio TER - Dati anno 2019
VOLUME ANNO RADIOTER 2019 (.ZIP) - 2018:
Tabella dati totale mezzo - trimestre 30 gennaio – 16 aprile 2018
Tabella dati totale mezzo - trimestre 17 aprile – 25 giugno 2018
Tabella dati totale mezzo - semestre 30 gennaio – 25 giugno 2018
Radio TER - Dati primo semestre 2018
Tabella dati totale mezzo - trimestre 26 giugno - 8 ottobre 2018
Tabella dati totale mezzo - trimestre 9 ottobre - 17 dicembre 2018
Tabella dati totale mezzo - semestre 26 giugno - 17 dicembre 2018
Radio TER - Dati secondo semestre 2018
Tabella dati totale mezzo - annuale 30 gennaio – 17 dicembre 2018
Radio TER - Dati anno 2018
VOLUME ANNO RADIOTER 2018 (.ZIP) - 2017:
Tabella dati totale mezzo - trimestre 4 maggio – 12 luglio 2017
Tabella dati totale mezzo - trimestre 13 luglio – 9 ottobre 2017
Tabella dati totale mezzo - semestre 4 maggio – 9 ottobre 2017
Radio TER - Dati semestre 4 maggio – 9 ottobre 2017
Tabella dati totale mezzo - trimestre 10 ottobre – 18 dicembre 2017
Tabella dati totale mezzo - annuale 4 maggio – 18 dicembre 2017
Radio TER - Dati anno 2017
VOLUME ANNO RADIOTER 2017 (.ZIP)
Guida Metodologica abstract - Radiomonitor - Anno 2015
Radiomonitor - Secondo semestre 2015
Radiomonitor - Primo semestre 2015
Radiomonitor - Secondo semestre 2014
Radiomonitor - Dati annuali 2014
Radiomonitor - Prima wave 2012
Radiomonitor - Seconda wave 2012
Radiomonitor - Dati annuali 2012 - 2014:
RadioPlanner - Primo semestre 2014
RadioPlanner - Secondo semestre 2014
RadioPlanner - Totale anno 2014 - 2013:
RadioPlanner - Primo semestre 2013
RadioPlanner - Secondo semestre 2013
RadioPlanner - Totale anno 2013
Audiradio - Indagine sull'ascolto radiofonico in Italia- 2009:
Audiradio - 1° Bimestre 2009
Audiradio - 2° Bimestre 2009
Audiradio - 3° Bimestre 2009
Audiradio - 4° Bimestre 2009
Audiradio - 5° Bimestre 2009
Audiradio - 6° Bimestre 2009
Audiradio - Dati annuali 2009 - 2008:
Audiradio - 1° Bimestre 2008
Audiradio - 2° Bimestre 2008
Audiradio - 3° Bimestre 2008
Audiradio - 4° Bimestre 2008
Audiradio - 5° Bimestre 2008
Audiradio - 6° Bimestre 2008
Audiradio - 1° Semestre 2008
Audiradio - 2° Semestre 2008
Audiradio - Dati annuali 2008 - 2007:
Audiradio - 1° Bimestre 2007
Audiradio - 2° Bimestre 2007
Audiradio - 3° Bimestre 2007
Audiradio - 5° Bimestre 2007
Audiradio - 6° Bimestre 2007
Audiradio - 1° Semestre 2007
Audiradio - 2° Semestre 2007
Audiradio - Dati annuali 2007 - 2006:
Audiradio - 1° Semestre 2006
Audiradio - 2° Semestre 2006
Audiradio - Dati annuali 2006 - 2005:
Audiradio - 1° Semestre 2005
Audiradio - 2° Semestre 2005
Audiradio - Dati annuali 2005 - 2004:
Audiradio - 1° Semestre 2004
Audiradio - 2° Semestre 2004
Audiradio - Dati annuali 2004 - 2003:
Audiradio - 1° Semestre 2003
Audiradio - 2° Semestre 2003
Audiradio - Dati annuali 2003 - 2002:
Audiradio - 1° Semestre 2002
Audiradio - 2° Semestre 2002
Audiradio - Dati annuali 2002 - 2001:
Audiradio - 1° Semestre 2001
Audiradio - 2° Semestre 2001
Audiradio - Dati annuali 2001 - 2000:
Audiradio - 1° Semestre 2000
Audiradio - 2° Semestre 2000
Audiradio - Dati annuali 2000 - 1999:
Audiradio - 1° Ciclo 1999
Audiradio - 2° Ciclo 1999
Audiradio - 3° Ciclo 1999
Audiradio - Dati annuali 1999 - 1998:
Audiradio - 1° Semestre 1998
Audiradio - 2° Semestre 1998
Audiradio - Dati annuali 1998 - 1997:
Audiradio - 1° Semestre 1997
Audiradio - 2° Semestre 1997
Audiradio - Dati annuali 1997 - 1996:
Audiradio - 1° Semestre 1996
Audiradio - 2° Semestre 1996
Audiradio - Dati annuali 1996 - 1995:
Audiradio - 1° Semestre 1995
Audiradio - 2° Semestre 1995
Audiradio - Dati annuali 1995
- Scenario
- Sito Indagine
-
Radio*box
Nasa*Box
Mediaclic